Introduzione agli oggetti sociali

1. Oggetti sociali nell’istruzione

Un oggetto sociale (può essere reale o virtuale) è ciò che agevola la conversazione e quindi l’interazione sociale. L’Oggetto Sociale è il motivo per cui due persone parlano tra di loro anziché interagire con qualcun altro. Quando due individui si incontrano, la prima cosa che provano a fare è inserirsi nel contesto, in un contesto sociale. Questo aiuta a stabilire una buona conversazione ed interazione trovando alcuni confini e nodi in comune di cui parlare. Gli esseri umani sono animali sociali. Socializzare piace, ma prima di tutto deve esserci una ragione per cui ciò accada. Quel motivo, quel nodo nella rete sociale, è ciò che viene definito Oggetto Sociale. Un'altra nozione da ricordare è che il mondo degli Oggetti Sociali può avere molti livelli. Come per ogni creatura complessa, per noi può esserci più di una ragione per cui stare insieme.

Gli oggetti sociali possono assumere diverse forme, inclusi link, video, immagini, segnalibri, widget, stampe 3D, eventi e prodotti come l'iPhone. Possono essere anche più astratti (ad esempio Cristianesimo o Post Modernismo). Più l'oggetto è portatile e concreto, più è probabile che avrà successo.

Per esempio, a scuola le tipologie di oggetti sociali sono probabilmente abbastanza ovvie: possono essere la lezione o il workshop, un libro o un articolo. Tuttavia, un importante elemento di cui tenere conto è il contenuto. Questo può sembrare ovvio, ma è rilevante perché uno scarso e vecchio contenuto è spesso spinto ad esaltare il dialogo, l'interazione, la collettività e la collaborazione. Ciò può far iniziare la conversazione e l'interazione, ma non garantirà la sua profonda e valida persistenza. Tuttavia, se si persegue la strada dell'oggetto sociale, il contenuto non è solo una bella aggiunta, è il punto di partenza per qualsiasi rete sociale o comunità di successo.

Quindi in realtà, il contenuto è rilevante e i produttori di contenuti dovrebbero tenere conto del fatto che esistono molte conseguenze legate a ciò. Innanzitutto, questo indica che il contenuto ha importanza solo nella dimensione in cui opera come un oggetto sociale. Ciò significa che il tuo contenuto deve essere un buon contenuto sociale. Questo non è necessariamente quello che di solito si considera come un buon contenuto accademico. Per esempio, un contenuto che può essere imperfetto è spesso utile per incoraggiare gli altri a partecipare, oppure un contenuto controverso può essere opportuno per promuovere il dibattito. La lezione molto influente per gli insegnanti e per l'insegnamento stesso è che il valore formativo non risiede nel contenuto stesso, ma nell'interazione sociale che genera.

Questo significa anche che il contenuto deve sussistere in un contesto di strumenti appropriati che abbiano le adeguate possibilità a seconda del tipo di interazione sociale. Perciò, gli oggetti sociali devono essere inseriti all’interno di un contesto importante per gli studenti e questi ultimi devono avere i mezzi e le conoscenze per creare una rete sociale o una comunità di successo. Oltre a ciò, gli oggetti sociali dovrebbero trovarsi all'interno di una rete di utenti che utilizzano realmente gli oggetti sociali come nodi.

È importante tenere bene a mente che gli oggetti sociali non sono obbligatoriamente virali o qualcosa di "grande". Sarebbe sufficiente semplicemente renderli concreti, utili ed "individuabili". Per esempio per temi di attualità o degni di nota sarebbe importante assicurarsi che il tuo l’oggetto sociale sia ottimizzato per la ricerca, in modo che gli utenti possano scoprirlo.

Quindi, riassumendo, si ha bisogno di tre fattori per una modalità di istruzione orientata verso l’oggetto sociale:

  1. Contenuto che si comporta da oggetto sociale
  2. Strumenti che promuovano l’interazione sociale riguardo a questi oggetti
  3. Una comunità di studenti che ritenga coinvolgenti gli oggetti sociali

Non sarà facile ottenere quella giusta combinazione, ma la nostra supposizione è che se lo fai, funzionerà.

È importante incoraggiare gli studenti e i corsi di istruzione e formazione professionale (IFP) nell’esercitazione con gli oggetti sociali e nel creare una rete comune. Quindi sono state elaborate sfide sociali per favorire l'interazione. Queste prove dovrebbero intensificare la comunicazione, la cooperazione e l'argomentazione delle persone coinvolte. Inoltre, i partecipanti interessati creeranno un oggetto sociale basato su un breve racconto che sfida a trovare una soluzione adeguata attraverso l’utilizzo di una stampa 3D.

Nel lavoro con i tuoi studenti puoi definire la tua sfida o utilizzare le sfide di esempio che abbiamo creato per te: Accesso qui